Pasta alla Francescana: ricetta tipica siciliana al forno

Pasta alla Francescana ricetta tipica siciliana al forno

La pasta alla francescana è un primo piatto rustico e sostanzioso della tradizione siciliana, in particolare dell’entroterra. Una ricetta che unisce cavolfiore, salsiccia e tuma siciliana, per dar vita a un piatto ricco di gusto, ideale per la stagione fredda e le occasioni speciali.

È una preparazione che profuma di casa, di pranzo della domenica e di forno acceso. Il cavolfiore si trasforma in una crema saporita che avvolge la pasta, mentre la tuma e il pecorino completano con una gratinatura irresistibile.

Ingredienti per 4 persone

– 300 g di pasta corta (maccheroni, rigatoni o caserecce)

– 1 cavolfiore piccolo (circa 500 g)

– 150 g di salsiccia fresca, sbriciolata

– 150 g di tuma siciliana a fette

– 2 spicchi d’aglio

– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

– 60 g di pecorino grattugiato

– Sale e pepe q.b.

Origini della ricetta

Questa ricetta trae origine da una cucina popolare e di recupero, dove gli ingredienti di stagione venivano valorizzati al massimo. Il cavolfiore, coltivato in abbondanza in Sicilia durante l’autunno e l’inverno, si abbina qui alla salsiccia fresca e alla tuma, un formaggio morbido e delicato prodotto localmente. Il tutto viene assemblato come una pasta al forno, perfetta per i pranzi in famiglia.

Come preparare la pasta alla francescana

1. Pulizia e cottura del cavolfiore

Lava e taglia il cavolfiore a cimette. Fallo bollire in abbondante acqua salata per circa 10-12 minuti, finché non risulta tenero. Conserva l’acqua di cottura, ti servirà per cuocere la pasta e amplificare il sapore del piatto.

2. Prepara il condimento

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio interi (che poi rimuoverai). Aggiungi la salsiccia sbriciolata e falla rosolare bene. Quando è ben dorata, unisci il cavolfiore tagliato grossolanamente. Lascia insaporire per circa 5-7 minuti, mescolando spesso. Regola di sale e pepe.

3. Cuoci la pasta

Nella stessa acqua dove hai cotto il cavolfiore, metti a bollire la pasta. Scolala al dente, circa 2 minuti prima del tempo indicato, perché terminerà la cottura in forno.

4. Assembla e inforna

In una ciotola capiente, mescola la pasta con il condimento di salsiccia e cavolfiore. In una pirofila da forno, alterna strati di pasta, fette di tuma, e una spolverata di pecorino grattugiato. Continua così fino a esaurimento degli ingredienti.

Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Varianti della pasta alla Francescana

Pasta con i broccoletti: puoi sostituire il cavolfiore con broccoli o cime di rapa, seguendo lo stesso procedimento.

Vegetariana: elimina la salsiccia e aggiungi olive nere o capperi per più sapore.

Formaggio alternativo: se non trovi la tuma, puoi usare la scamorza, la provola dolce o la mozzarella fior di latte ben scolata.

Consigli e trucchi dello chef

Scola bene la pasta e il cavolfiore per evitare un composto acquoso.

– Il segreto della riuscita è mescolare bene la pasta con il condimento prima di infornarla, per distribuirlo uniformemente.

– Se vuoi una superficie extra croccante, aggiungi pane grattugiato mescolato con pecorino sull’ultimo strato.

Vino da abbinare

Questa pasta al forno dai sapori intensi si abbina perfettamente a un rosso siciliano strutturato come:

Nero d’Avola

Cerasuolo di Vittoria DOCG

Etna Rosso

Valori nutrizionali stimati (per porzione)

NutrienteValore stimato
Calorie~520 kcal
Proteine25 g
Grassi26 g
Carboidrati40 g

Conclusione: un viaggio nei sapori di Sicilia

La pasta alla francescana è molto più di una semplice pasta al forno: è un piatto che racchiude i sapori autentici della Sicilia, combinando ingredienti semplici con una sapiente lavorazione. Perfetta per pranzi domenicali, festività o quando hai voglia di qualcosa di veramente sostanzioso e confortevole.

Condividi:

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre ricette

Italian pasta

Pasta con pollo e verdure

Ingredienti per 2 porzioni: 200 g di pasta a piacere Decò1 cipolla rossa e 1 spicchio d’aglio del nostro reparto ortofrutta½ peperone del nostro reparto ortofrutta2 zucchine del nostro reparto ortofruttaBasilico fresco del nostro reparto ortofrutta1 fetta di petto di pollo grande del nostro reparto macelleriaOlio d’oliva DecòSale e pepe nero DecòPreparazioneMettete a bollire l’acqua

Pasta al pomodoro con basilico su piatto bianco.

Pasta con pomodorini

Pasta con pomodoriniIngredienti per 2 porzioni: 300g di pomodorino ciliegino o datterino fresco del nostro reparto ortofruttaOlio di oliva Decò2 spicchi d’aglio del nostro reparto ortofruttaFoglie di basilico del nostro reparto ortofrutta200g di spaghetti DecòPreparazioneMettete l’acqua per la pasta a bollire. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. In una padella dal fondo largo versate

Olio di fiori di Maggio

Uogghiu ri ciuri i maggiu

Ingredienti: fiori di maggio; olio di oliva. Preparazione: Mettere a bagno in olio d’oliva i fiori di maggio e tenerli a bagno in un ambiente ben aerato per oltre quaranta giorni. Colare e conservare in un recipiente di vetro asettico. Indicazioni: Ferite, scottature (applicato subito previene il formarsi delle vesciche), piaghe da decubito, emorroidi, fuoco

rosmarino

Rosmarino

Ingredienti: rosmarino; zucchero a piacere. Preparazione: Essiccare le foglie di rosmarino. Al bisogno preparare un infuso con acqua calda e zuccherare a piacere. Indicazioni: Acidi urici. Curiosità: Con il rosmarino si può preparare anche una bevanda alcolica dalle proprietà terapeutiche. Tagliuzzare finemente un pugno di foglie di rosmarino. Metterle a bollire in un litro di

Carrello
Torna in alto