Gli Antipasti

fave
Gli Antipasti

Favi pizzicati

Ingredienti: fave larghe secche; olio extra-vergine d’oliva; sale; pomodoro tagliato a pezzettini; verdure aromatiche; peperoncino. Preparazione: Dopo aver tenuto a mollo le fave per circa dodici ore con abbondante acqua, togliere la parte superiore delle fave. Quindi metterle in una pentola a bollire per circa due ore. Mezz’ora prima della cottura aggiungere verdure aromatiche (finocchio

Leggi Tutto »
panino con la milza
Gli Antipasti

Pani câ Meusa (Pane con la milza): la ricetta palermitana da gustare

Introduzione al Pani câ Meusa Il Pani câ Meusa, in italiano pane con la milza, è una delle espressioni più autentiche dello street food siciliano. Simbolo della cultura gastronomica palermitana, questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione popolare, ingegno culinario e identità territoriale. Ma cos’è davvero il pani câ meusa? Come si prepara secondo

Leggi Tutto »
arancina
Gli Antipasti

Arancini palermitani

Ingredienti: Per il ripieno occorre: 500 gr. carne tritata, 2 cipolle medie, 2 carote, un gambo di sedano, 300 gr. di piselli, 200 gr. di salsa di pomodoro, sale e pepe q.b., vino bianco. Ingredienti per il riso: 250 ml. di acqua, 150 gr. di burro, sale e pepe q.b., zafferano. Preparazione per il ripieno:

Leggi Tutto »
sarde beccafico
Gli Antipasti

Sarde a beccafico: la ricetta originale siciliana tra storia, sapore e mare

Introduzione alle sarde a beccafico Le sarde a beccafico, in dialetto saddi a beccaficu, sono uno dei secondi piatti più rappresentativi della cucina popolare siciliana. Un trionfo di contrasti dolci e salati, di profumi mediterranei e gesti tramandati da generazioni. Questo piatto nasce come alternativa “povera” ai pregiati volatili farciti, i beccafichi, che venivano serviti

Leggi Tutto »
insalata aringhe
Gli Antipasti

Insalata di aringhe e arance

Ingredienti: 6 arance sanguinella; 2 aringhe affumicate; 2 cipolle scalogne; prezzemolo; olio d’oliva extravergine; sale e pepe. Preparazione: Sbucciate e tagliate le arance a tocchetti o a spicchi. Dopo avere eliminato gli eventuali semi, sistematele in una insalatiera. Aggiungete le aringhe sminuzzate e condite con olio, sale e pepe. Tagliate le cipolle scalogne a listarelle

Leggi Tutto »
panelle
Gli Antipasti

Panielli

Ingredienti: acqua lt.1,5; farina di ceci 500 gr.; sale 10 gr.; pepe q.b.; olio di semi q.b.; prezzemolo tritato. Preparazione: Setacciatevi la farina di ceci. Mescolate energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi (proprio per questo motivo è importante che l’acqua sia ben fredda), quindi accendete il fuoco a fiamma media. Aggiungete

Leggi Tutto »
melanzane parmigiana
Gli Antipasti

Melanzane alla Parmigiana: la ricetta originale siciliana

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti simbolo della cucina italiana e meridionale. Una preparazione che profuma di casa, di domeniche lente e tavole imbandite. È un piatto che nasce povero ma arriva al cuore con una stratificazione di sapori intensi, tra la dolcezza delle melanzane fritte, l’acidità del pomodoro, il sapido del parmigiano

Leggi Tutto »
broccoli pastella
Gli Antipasti

Vrocculi a pastedda

Ingredienti: 1 broccolo; sale q.b.; olio per frittura q.b. Ingredienti per la pastella: 300 gr. di farina di grano duro; sale 1 cucchiaio; acqua q.b.; 1 uovo; 2 cucchiai di olio ex.vergine. Preparazione: Lavare i broccoli accuratamente e tagliare le cimette; in acqua bollente leggermente salata lessare i broccoli, scolarli, e lasciarli stiepidire. Intanto, preparare

Leggi Tutto »
fiori di zucca
Gli Antipasti

Ciuri ri cucuzza

Ingredienti: fiori di zucca; farina 00; uova; sale. Preparazione: Lavare i fiori di zucca e togliere il pistillo, asciugarli bene. Preparare una pastella con la farina, il sale e l’uovo sbattuto. Intingervi i fiori di zucca e metterli a friggere a fuoco alto.

Leggi Tutto »
cardi fritti
Gli Antipasti

Cardi fritti (Carduna fritti): la ricetta siciliana tradizionale

Introduzione ai cardi fritti, detti carduna fritti Croccanti fuori, teneri dentro, dorati e saporiti: i cardi fritti — o come li chiamiamo in Sicilia, carduna fritti — sono uno dei piatti più amati della cucina contadina siciliana. Sono protagonisti discreti ma irrinunciabili delle tavole invernali, dei pranzi della vigilia, dei mercatini di Natale e delle

Leggi Tutto »
Carrello
Torna in alto