Gli Antichi Rimedi

Olio di fiori di Maggio
Gli Antichi Rimedi

Uogghiu ri ciuri i maggiu

Ingredienti: fiori di maggio; olio di oliva. Preparazione: Mettere a bagno in olio d’oliva i fiori di maggio e tenerli a bagno in un ambiente ben aerato per oltre quaranta giorni. Colare e conservare in un recipiente di vetro asettico. Indicazioni: Ferite, scottature (applicato subito previene il formarsi delle vesciche), piaghe da decubito, emorroidi, fuoco

Leggi Tutto »
rosmarino
Gli Antichi Rimedi

Rosmarino

Ingredienti: rosmarino; zucchero a piacere. Preparazione: Essiccare le foglie di rosmarino. Al bisogno preparare un infuso con acqua calda e zuccherare a piacere. Indicazioni: Acidi urici. Curiosità: Con il rosmarino si può preparare anche una bevanda alcolica dalle proprietà terapeutiche. Tagliuzzare finemente un pugno di foglie di rosmarino. Metterle a bollire in un litro di

Leggi Tutto »
Tazzina lilla di tè vicino a un mazzo di lillà viola.
Gli Antichi Rimedi

Ciuri di marba

Ingredienti: gr 30 fiori di malva; zucchero a piacere; Preparazione: I fiori della malva di solito si raccolgono tra luglio e settembre. Metterli ad essiccare. Al bisogno preparare un decotto versando all’incirca 30 gr. di fiori secchi in un litro di acqua bollente. Colare e far raffreddare. Zuccherare a piacere, berne 2 o 3 tazze

Leggi Tutto »
Caramelle alla carruba il rimedio dolce e naturale della tradizione siciliana
Gli Antichi Rimedi

Caramelle alla carruba: il rimedio dolce e naturale della tradizione siciliana

I caramelli ri carrubba, ovvero le caramelle alla carruba, sono un piccolo tesoro della medicina popolare siciliana. Dolcetti scuri, aromatici, preparati solo con miele e decotto di carrube, utilizzati da generazioni come rimedio naturale contro tosse, mal di gola e raucedine. Oggi, in un’epoca dove tutto è industriale e confezionato, riscoprire queste caramelle fatte in

Leggi Tutto »
Carrello
Torna in alto